Tempo di lettura: 4 minuti

Che sia mattina, pomeriggio o sera una buona fetta di dolce è sempre gradita anche se ho lo stomaco pieno. Cucino e sono appassionato di dolci da quando avevo 19 anni quindi, se sei goloso/a come me sei capitato/a sulla rubrica e sulla ricetta giusta perché oggi ti parlerò del mitico salame di cioccolato: un dolce facile da realizzare, che piace sia agli adulti che ai piccini e che mette d’accordo tutti! Prima di iniziare però, voglio raccontarti la storia di questo dolce.
Contents
Qualche curiosità
Sapevi che il salame di cioccolato viene anche chiamato salame turco, salame vichingo o salame del Re? E’ un molto famoso qua in Italia, ma non solo: è molto diffuso anche in Portogallo.
In Emilia Romagna è consuetudine prepararlo durante la Pasqua. Se vuoi conoscere altre interessanti curiosità su questo dolce, dai una sbirciata a Wikipedia.
Per restare sempre connesso con le prossime ricette seguimi su Instagram: mi trovi come @madloveforfood 🙂
Salame di cioccolato: lista degli ingredienti
Dosi per 6/8 persone
Biscotti Oswego: 300 gr
Zucchero a velo: 200 gr
Cacao amaro in polvere: 40 gr
Cacao dolce in polvere: 50 gr
Uova: 2
Burro: 130 gr
Cocco grattugiato: qb
Procedimento
La prima cosa che devi fare è frullare 150 gr di biscotti il più finemente possibile, dopo di che versali in una ciotola.

Sciogli il burro in un pentolino antiaderente e versalo assieme ai biscotti che avevi precedentemente frullato e aggiungi lo zucchero, le uova, il cacao amaro e quello dolce. Impasta tutto dando omogeneità al composto per circa 5 minuti.

Terminata questa fase prendi gli altri 150 gr di biscotti e spezzettali grossolanamente all’interno del composto aiutandoti con le mani.

Quando avrai finito prendi un pezzo di carta stagnola e metti nel centro una bella quantità di cocco grattugiato, prendi il tuo impasto e inizia a dare forma al salame di cioccolato. Dato che sarà appiccicoso, il cocco si attaccherà senza problema.

Dopo che la tua creazione avrà preso forma avvolgila nella stagnola e lasciala riposare in freezer per almeno 2/3 ore.

Io adoro fare questo dolce utilizzando il cocco, ma ovviamente sei libero/a di guarnirlo come meglio desideri; puoi avvolgerlo nello zucchero a velo, nel cacao, in un trito di biscotti in polvere, nocciole, pistacchi ecc, ecc.
Ti vedo anche se sei dietro lo schermo 🙂 ti è già venuta l’acquolina in bocca, vero? 🙂 Nel mentre che terminavo di scrivere la ricetta ne ho ingurgitati 4 pezzi 🙂
Fammi sapere ne commenti se conosci altre versioni del famoso salame di cioccolato!
Autore della ricetta: Fabiano Gherardi creatore di @madloveforfood
