Tempo di lettura: 5 minuti

Oggi ti parlerò di un tema abbastanza pesante ma che allo stesso tempo mi sta molto a cuore: l’abbandono degli animali. Sono sicura che avrai sentito parlare dell’argomento milioni di volte e dato che viaggio per lavoro e a casa con me ho due amici pelosetti, vorrei dirti la mia, fornirti la lista dei numeri utili per fare le dovute segnalazioni e raccontarti come mi organizzo quando devo partire alla volta di un nuovo viaggio.
Non so cosa ne pensi tu ma io credo che abbandonare un essere innocente a se stesso sia un gesto ignobile. Mi sono sempre chiesta come sia possibile condurre un vacanza senza pensieri e in totale relax sapendo di aver causato la morte o la sofferenza di chi ti considerava un amico, un compagno di giochi, la sua unica famiglia e casa.
Non ho mai capito perché la gente non si fa due calcoli, prima di acquistare un animale. Diciamoci la verità: il problema sono e saranno sempre i soldi. Lasciare un animale ad un professionista per due settimane o più, potrebbe rivelarsi abbastanza costoso soprattutto se si viaggia spesso. Queste sono valutazioni fondamentali che chiunque ami viaggiare o andare in vacanza ad agosto o in dicembre dovrebbe fare.
No, dico io ma la famosa coscienza quella che aveva anche Pinocchio dov’è finita? E i famosi auto esami? Quelli che servono a capire se si sta per prendere una decisione sbagliata dove sono finiti?
Se non si hanno parenti o amici in grado di farci un favore mentre siamo via e se non abbiamo denaro a sufficienza per pagare qualcuno che si prenda cura del nostro animaletto, non è il caso di prendere un amico a 4 zampe. Gli animali sono esseri viventi e hanno un cuore. Non sono giocattoli con cui ci si gioca per un po’ per poi finire nel dimenticatoio. Se anche tu la pensi come me, segnati da qualche parte i contatti telefonici che sto per fornirti perché l’abbandono degli animali è un reato, ed è un dovere denunciare chiunque lo commetta, sei d’accordo anche tu?
Contents
Abbandono degli animali: numeri utili per fare qualcosa di concreto

Ora ti fornirò gli 8 numeri utili per segnalare problematiche di questo tipo.
8 numeri utili
- Polizia di Stato: 113. La Polizia stradale è obbligata ad intervenire in caso di animali vaganti sulle strade, dato sono un “pericolo per la circolazione”. Puoi cercare il telefono della Polizia stradale della città dell’avvistamento.
- Pronto Anas: 800 841 148
- Arma dei Carabinieri: 112
- Nuclei operativi ecologici (Noe) dei Carabinieri: 06.660351
- Arma dei Carabinieri – Sezione avvistamento animali in pericolo o abbandonati: 800 253 608 oppure il 02.97064220 che è il numero dell’Ente Nazionale protezione animali
- Corpo Forestale dello Stato (ora assorbito dall’Arma dei Carbinieri): 1515 (anche per segnalare focolai d’incendio)
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 115 (segnalare sempre anche i focolai d’incendio)
Come mi organizzo quando devo partire per piacere o per lavoro
Chi mi conosce bene lo sa: amo alla follia gli animali e se avessi soldi a palate e una casa immensa, a quest’ora avrei già preso 4 conigli, 10 porcellini d’india, 10 cani, un cavallo e forse un micino. Purtroppo non è così. Posso permettermi solo due porcellini d’India e di questo sono felicissima perché mi riempiono di amore e affetto tutti i giorni.
Prima di organizzare un viaggio, telefono a mia madre o alle mie sorelle e gli chiedo se possono tenermi Pizza e Grey e se non possono per qualsiasi ragione, allora mi metto in contatto con la mia pet setter di fiducia. Affida il tuo amichetto a 4 zampe a chi sa come trattare ed interagire con gli animali. La mia ad esempio è abituata perché è padrona di due bei cagnoloni e sta per diventare veterinaria 🙂
3 riflessioni da fare PRIMA di comprare un animale
1) Non prendere un animale se non hai abbastanza soldi per poterlo mantenere. Ricorda che prendersi cura di un amico a 4 zampe implica pagare le spese del veterinario, nel caso in cui si sentisse male e che necessiti di cure e attenzioni di qualcuno mentre tu sarai via.
2) Per l’essere umano andare in vacanza è una necessità, un dovere e un diritto ma ciò non deve creare problemi ad un altro essere innocente, che per lo più ti sta accanto e ti mostra il suo affetto 365 giorni l’anno in modo incondizionato.
3) Quando organizzi un budget per la tua vacanza, ricordati di calcolare anche i soldi che ti serviranno per pagare il pet setter e inoltre, a parte l’aspetto “viaggi”, è giusto riflettere sugli eventuali costi che un qualsiasi animale comporta.
Informati bene, parla con un veterinario o con un amico/conoscente che possiede l’animale che vorresti prendere anche tu e scopri tutto quello di cui hai bisogno sugli aspetti che lo riguardano: quanto costa il cibo, ogni quanto deve mangiare, se deve fare dei vaccini e quanto costano, se necessita del microchip, della castrazione ecc, ecc.
Siti web e portali utili
Un altro piccolo coniglio che ti do è di segnati il nome di siti web e portali che sono contro l’abbandono degli animali e che cercano di combattere questo gravissimo problema. Cerca online. Io ne ho trovati due molto buoni: il primo sito si chiama youanimal.it e fornisce ogni giorno consigli utili per la cura del proprio animale domestico, una storia diversa ogni settimana sul mondo animale, uno spazio per le petizioni contro abusi e maltrattamenti, tutti i numeri utili in caso vedessi una creatura in difficoltà, la meravigliosa rubrica: “Buono a sapersi”, una mini guida per evitare incidenti possibilmente letali, uno spazio letterario sul tema animale e infine la sezione “Animal living”, uno spazio dedicato ad articoli e oggetti che prendono la forma di un animale. Il secondo portale si chiama Petme e serve a trovare i pet setter nella tua zona a cui lasciare il tuo amico pelosetto.
L’articolo sull’abbandono degli animali termina qui e come sempre spero di esserti stata utile 🙂 Se l’articolo ti è piaciuto lascia un like alla mia pagina Facebook e seguimi su Instagram Presto inizieranno nuove entusiasmanti avventure in giro per l’Europa e per il mondo. Non vorrai mica perdertele vero? 🙂