Fascino eterno: le due parole che descrivono Atene
Atene è l’essenza della storia ed sarà sempre la capitale dal fascino eterno. l mio viaggio ad Atene è stato entusiasmante. La città Europea ha una storia affascinante tutta da scoprire.
Questo paese mi ha sempre destato tantissima curiosità, sin da quando frequentavo il liceo. Sono sempre stata amante delle materie umanistiche come la pedagogia, filosofia e psicologia. Atene può vantarsi di aver fatto nascere e crescere questi studi.
Il fascino eterno dell’Acropoli
La parte antica della città lascia senza parole ed è la prima cosa in assoluto da visitare. Appena arrivata ho chiamato un taxi e mi sono fatta portare sotto l’Acropoli. Dopo ero già immersa nella Grecia antica.
Colonne e ciotoli ovunque. Bocca aperta e lacrime agli occhi per la bellezza del posto.
Importante ricordarsi di non toccare nulla e di utilizzare scarpe comode e non con suola liscia, perchè le stradine sono costituite da enormi sassi lisci, quindi è facile svivolare.
Il biglietto è cumulativo e ti permette di vedere più monumenti come: il Partenone, il tempio di Atena Nike e l’Odeo di Erode Attico, un piccolo teatro.
Dall’Acropoli si può osservare dall’alto una stupenda vista sulla città oltre che sul tempio di Zeus, di Efesto e infine sull’Anfiteatro.
Il fascino eterno della plaka: uno dei quartieri più caratteristici
Per me la parola viaggio significa anche percorrere e conoscere strade nascoste. Così ho scoperto una via sottostante all’acropoli che porta direttamente alla Plaka, zona caratteristica con casette dalle finestre colorate, ospitante tante boutique di souvenirs e deliziosi ristorantini.
Il corso principale della Plaka è Odos Adrianou, che si snoda proprio nel cuore del quartiere ed è diventato, insieme alle vie attorno, il più caratteristico centro del cuore di Atene ad alta intensità turistica
La Plaka è apprezzata dai turisti anche perché si possono scoprire scorci dell’Atene antica e moderna ma comunque lontani dal caos della metropoli.
Street art
Quando viaggio mi piace addentrarmi nei due volti del paese che mi ospita: il volto antico e moderno. La parte moderna di Atene, a causa della forte crisi economica, ha lasciato un pesante segno sulla città. Il centro è rovinato, sporco e lasciato a se stesso e pieno di mendicanti e barboni. La situazione migliora con l’avvicinarsi alla zona dell’Acropoli.
Si nota da subito che ogni muro e ogni serranda di un qualsiasi negozio è impreganata dalla street art, che a mio avviso, se sbombolettata a dovere può regalare un’ottima visuale colorata sulla metropoli.
Il fascino eterno della Piazza Monastiraki
Un’ altra cosa che apprezzo quando sono in viaggio è venire a conoscenza della storia del paese che visito. Un’altro pezzo forte di questa città è il quartiere Monastiraki, fu proprio in questo luogo che nacque la democrazia.
Oltre che essere la protagonista di importanti avvenimenti storico-politici, Monastiraki offre la possibilità di capire gli usi e i costumi degli abitanti moderni di Atene. Merita sicuramente una visita! Potrete far visita al mercatino delle pulci dove si possono concludere ottimi affari.
Si può, inoltre visitare la moschea Tzistarakis e passeggiare fra le stradine tipiche che girano attorno a questa importantissima piazza.
Qui ovviamente troverete banchetti di street food e cibarie tipiche greche; come per esempio le sfogliatine. Al loro interno troverete sia ingredienti salati che dolci.
Consiglio di assaggiare quelle che da noi chiamiamo “erbazzone”, ovvero tortine salate con all’interno spinaci cotti, oppure formaggio fuso con prosciutto cotto, deliziose entrambe.
Ovviamente troverete anche forni e pasticcerie con cibi conosciuti come focacce ai pomodorini, pizza, donuts e macaroon.
Il museo archeologico nazionale di Atene
Molto grande, ben organizzato e con guardie parlanti in Italiano.
Il popolo Ateniese porta molto rispetto verso la storia della propria civiltà, quindi non è permesso scherzarci sopra.Sinceramente la trovo una legge corretta. All’interno del museo troverete innumerevoli pezzi antichi che ricostruiscono secoli e secoli di eventi storico-politici, quindi penso sia doveroso portare rispetto.
Avvertimento importante: le foto si possono fare senza alcun problema a patto che siano solo ed esclusivamente agli oggetto del museo. E’ SEVERAMENTE VIETATO SCATTARE SELFIE DI OGNI GENERE.
All’interno del museo troverete un’intera stanza progettata e dedicata al Dio Poseidone, il Dio dei mari.
La rigorosità di Piazza Syntagma
Un piazza molto turistica è piazza Syntagma: una delle piazze più famose e importanti di Atene e della Grecia. La piazza si apre di fronte al Parlamento Ellenico. Ha una superficie di circa 25.000 metri quadrati.
Gli euzoni, i soldati con la caratteristica fustanella (gonnellino) e le babbucce con la punta ricurva, montano perennemente la guardia davanti alla tomba del milite ignoto: la cerimonia del cambio della guardia è una delle tipiche attrazioni turistiche ateniesi, avviene ogni ora ed è davvero una sorta di balletto divertente e bizzarro.
Una cosa che mi ha sconvolto è vedere la rigorosità dei militari nel controllare le due guardie sempre impettite, che ovviamente non possono tralasciare emozioni o parole.
Sono proprio i soldati che sistemano il vestito delle guardie. Veramente un’usanza particolare.
Atene è senz’altro un luogo da visitare almeno una volta nella vita. E’ ricca di tantissime cose da scoprire, come ogni parte del mondo che io tanto amo. Nel mio cuore rimarrà sempre la capitale dal fascino eterno.